
Nell’ambito dell’importante progetto SuperBarocco che coinvolge tutta la città di Genova, nel mese di maggio le nostre uscite ci porteranno a effettuare confronti artistici con Barocco di altre aree geografiche
Il Monte Canto è il primo rilievo montuoso che si incontra risalendo dalla pianura Padana la sponda orientale del fiume Adda nella zona dell’Isola Bergamasca. E’ un monte isolato, ‘orfano’, in quanto staccato dalla catena ‘madre’ delle Prealpi Bergamasche, dalla quale è separato dalla Valle San Martino con i paesi di Pontida e Cisano. Composto prevalentemente da arenarie e da conglomerati, è ricoperto in gran parte da boschi a prevalenza di castagneti, specie sul versante settentrionale, mentre su quello meridionale vi sono coltivi e alcuni vigneti.
Il santuario, dall’architettura particolarmente scenografica fu realizzato nel Seicento e presenta particolari decorazioni interne, legate al barocco lombardo.
Con bus riservato partiamo, come di consueto, da Genova per raggiungere l’attacco del sentiero a Mapello che ci porta a raggiungere il crinale del Monte Canto (BG) dal quale si gode di un bellissimo panorama su tutta la pianura e il corso dell’Adda, nonché sulle circostanti montagne.
Sentiero tipico montano;
traversata di 12 km, dislivello in salita 500 m;
necessari scarponcini trekking e utili bastoncini.
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Piazza della Vittoria, lato Inps ore 7.00
Ħ Portello , ore 7.15
Ħ Via Dino Col, ore 7.20
Minimo 20 partecipanti (massimo 24)
Sono compresi: Viaggio in bus riservato, polizza assicurativa, Visita guidata e introduzioni storico culturali dei siti a cura di Flavia Cellerino
Necessario, in base alle normative vigenti, green pass in corso di validità rilasciato per vaccinazione o guarigione da malattia.