Sabato 9 novembre 2019
Grazie alle conoscenze tecniche e storiche di Giorgio Temporelli una visita dettagliata alla diga di Molare per ricostruire gli eventi del 13 agosto 1935 quando una esondazione del lago di Ortiglieto provocò danni e la morte di molte persone. La diga si erge ancora oggi possente, testimonianza silente di quei tragici momenti.

Con Giorgio Temporelli che su questo argomento ha dedicato studi e compiuto ricerche ripercorriamo i momenti terribili che condussero alla morte di molti a seguito della esondazione del lago artificiale e al crollo della diga secondaria di Sella Zerbino.
Una camminata non impegnativa ci conduce sul luogo del disastro per l’analisi delle strutture e la rievocazione degli avvenimenti in loco.
Pranzo al sacco.
Al rientro, compatibilmente con i tempi di spostamento, sosta a Campoligure per la “reverzora”, la tipica focaccia di farina di mais di mais.
Lunghezza percorso : circa 5 km
Dislivello complessivo: circa 150 m
Tempo complessivo circa 4 ore comprensive di spiegazioni
SI PARTE DA GENOVA
Ħ Piazza della Vittoria, lato INPS, ore 8.00
Ħ Portello, ore 8.10
Ħ Sampierdarena, Fermata bus Eridania, ore 8.20
Minimo 25 partecipanti 47 euro
Minimo 35 partecipanti 35 euro
Minimo 45 partecipanti 30 euro
La quota individuale comprende
- bus riservato
- polizza assicurativa
- visita guidata a cura di Giorgio Temporelli
- materiale culturale
- mancia autista
- polizza assicurativa
La quota non comprende
- quanto non espressamente citato nel programma.