
TU NEVE SCENDI ANCOR…VETTE INNEVATE NELL’ARTE
“I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi (J.W.Goethe)”
Si è tenuto il 2 Dicembre 2020 il primo incontro del ciclo di conferenze
“MONTAGNE…le salite e le discese ardite”
organizzato dall’associazione Amici dell’Acquario di Genova insieme a CAI e Artesulcammino
Dalla seconda metà del Trecento sino alla fine dell’Ottocento tutti i dati scientifici e le memorie culturali indicano l’affermarsi e la persistenza di una “piccola era glaciale”. Nei quadri fiamminghi e non solo i lunghi inverni e i ghiacci iniziano a essere rappresentati sempre più e meglio, e ormai questo tipo di fonte è utilizzata dagli storici del clima per poter definire meglio i livelli di andamento delle lingue di ablazione dei ghiacciai.
Il freddo invernale e la crescita dei ghiacciai attrae l’attenzione di alcuni intellettuali svizzeri che pensano di poter sfruttare la bellezza spaventevole delle montagne per attivare il turismo nelle loro terre. Nasce così un interessante connubio tra artisti, editori e imprenditori: una sorta di marketing turistico ante litteram…
Relatrice: Flavia Cellerino
Presenta il ciclo Lucia Pusillo, Presidente dell’Associazione Amici dell’Acquario di Genova
Informazioni
Luogo e Data:
Online su www.amiciacquario.ge.it
Mercoledi 2 Dicembre 2020
Ora:
17:00 (Le conferenze rimangono visibili con le stesse modalità anche successivamente)
Locandina


TU NEVE SCENDI ANCOR…VETTE INNEVATE NELL’ARTE
“I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi (J.W.Goethe)”
Si è tenuto il 2 Dicembre 2020 il primo incontro del ciclo di conferenze
“MONTAGNE…le salite e le discese ardite”
organizzato dall’associazione Amici dell’Acquario di Genova insieme a CAI e Artesulcammino
Dalla seconda metà del Trecento sino alla fine dell’Ottocento tutti i dati scientifici e le memorie culturali indicano l’affermarsi e la persistenza di una “piccola era glaciale”. Nei quadri fiamminghi e non solo i lunghi inverni e i ghiacci iniziano a essere rappresentati sempre più e meglio, e ormai questo tipo di fonte è utilizzata dagli storici del clima per poter definire meglio i livelli di andamento delle lingue di ablazione dei ghiacciai.
Il freddo invernale e la crescita dei ghiacciai attrae l’attenzione di alcuni intellettuali svizzeri che pensano di poter sfruttare la bellezza spaventevole delle montagne per attivare il turismo nelle loro terre. Nasce così un interessante connubio tra artisti, editori e imprenditori: una sorta di marketing turistico ante litteram…
Relatrice: Flavia Cellerino
Presenta il ciclo Lucia Pusillo, Presidente dell’Associazione Amici dell’Acquario di Genova
Agenzia viaggi Celeber
Tel 02 45373540 – flavia@artesulcammino.it